Attenzione ai siti di incontro, per la Cassazione frequentarli è prova di infedeltà.

 

Frequentare siti di incontri, va equiparato alla violazione dell’obbligo di fedeltà coniugale.
Sorprendere il coniuge alla ricerca di altri partner su siti di incontri online è “una circostanza oggettivamente idonea a provocare l’insorgere della crisi matrimoniali all’origine della separazione”. Per la Cassazione, la condotta di chi lascia la casa dopo tale scoperta non integra l’abbandono del tetto coniugale.. Sentenza che esamina i nuovi modi di tradire, equiparati al tradimento, poiché violazione dell’obbligo di fedeltà. Per la Corte, tale condotta è “oggettivamente idonea a compromettere la fiducia tra i coniugi e a provocare l’insorgere della crisi matrimoniale all’origine della separazione”. Corte di cassazione sentenza n. 9384/2018

Continua a leggere

Pubblicità

SEPARAZIONE E DIVORZIO ESENTI I TRASFERIMENTI DI VEICOLI TRA I CONIUGI

divorzio-contesa-legalePochi sanno che l’articolo 19 della legge 74 del 1987 prevede che: nel caso di trasferimento di un veicolo tra coniugi, che avviene ed è contenuto nel procedimento di separazione o scioglimento dei diritti civili del matrimonio (divorzio), l’espletamento al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) di tale formaltà è esente dal pagamento di IPT ( Imposta Provinciale di Trascrizione ) e di imposta di bollo.
Al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) è dovuto solo il costo degli emolumenti pari a €. 32,00 oltre al costo di aggiornamento della Carta di Circolazione di pertinenza della MCTC pari a € 10,65 (diritti). Continua a leggere

Il triangolo No !

Una pronuncia della Cassazione, la n. 19193/2015, ha confermato la sentenza della Corte d’Appello, che ha condannato al risarcimento chi ha fatto credere al coniuge di avere interrotto una relazione extraconiugale.foto-separazione

Condannato per avere continuato la  relazione extraconiugale con un altro partner, facendo credere alla ex che era stata superata la crisi, usando un atteggiamento equivoco e mistificatorio.  Continua a leggere

E i soldi spesi nella casa di esclusiva proprietà dell’ex?

Nessuna restituzione delle somme spese in corso di matrimonio in  adempimento all’obbligo di in adempimento all’obbligo di contribuzione reciproco dei coniugiCasa-coniugaleweb
La Corte ha deciso che non possono essere rimborsate le spese che un coniuge abbia affrontato in corso di matrimoniio sull’abitazione di proprietà esclusiva dell’altro, anche quando incrementano il valore del bene, se avvenute in adempimento dell’obbligo di contribuzione di cui all’art. 143 c.c..
Nel caso in questione, il marito aveva chiesto a
Continua a leggere

Addebito a chi ha una relazione extraconiugale ed abbandona la casa familiare.

Sentenza 26 settembre – 12 novembre 2014, n. 24157

La Suprema Corte ha ritenuto responsabile il lui della coppia per essere stato la causa della fine del matrimonio conseguente ad una relazione extraconiugale dopo la quale si era anche allontanato da casa.
“La Corte di appello ha escluso in base alle prove raccolte in istruttoria che nella primavera del 2005, e cioè all’epoca della rivelazione della relazione extra-coniugale, il rapporto coniugale fosse già in crisifoto separazione Continua a leggere