Audizione del bambino anche se infradodicenne.

Cassazione Civile, I Sezione Civile, 19.01.2015 n. 752

La nonna materna ha ricorso al Tribunale per i minorenni per ottenere il riconoscimento del suo diritto di visita della nipote.agnecarlo

I giudici nei primi due gradi hanno respinto la richiesta della nonna, che si è vista costretta a ricorrere in Cassazione lamentando:

che l’audizione della minore di età inferiore ai 12 anni avrebbe dovuto essere preceduta da un’indagine sulla sua capacità di discernimento e avrebbe dovuto essere approfondita con altri mezzi istruttori quali la consulenza tecnica d’ufficio. Continua a leggere

Pubblicità

Condannata l’Italia per avere leso il DIRITTO DI ESSERE NONNI

La Corte di Strasburgo da ragione a due nonni e riconosce il loro diritto di esserci nella vita della nipotina; hanno purtroppo dovuto attendere 12 anni e lunghe battaglie per VINCERE.

Purtroppo al tempo la piccola aveva solo 5 anni e oggi ne ha 17, due nonni vittoriosi, speriamo non solo una vittoria morale.

nonno-nipote-videochioghi_600x398

Non è mia abitudine prendere posizione sui temi trattati, ma questo argomento mi tocca sensibilmente non condividendo i tempi della giustizia, soprattutto in questa materia; giustizia che rischia di diventare la prima fonte di ingiustizia.

Continua a leggere

Diritto di essere nonni anche in Tribunale

Il nuovo art. 317-bis c.c., rubricato “rapporti con gli ascendenti” e introdotto dal D. Lgs. n. 154/2013, di cui si è sentito tanto parlare per i figli naturali, ha finalmente dato il giusto ruolo ai nonni ma soprattutto ha previsto il loro diritto di poterlo fare valere in Tribunale.

Una giusta vittoria, una bella speranza per i nonni ai quali vengono negati i nipoti; in una società dove c’è sempre meno spazio per loro. Continua a leggere