Obbligo di ascolto del minore quando si decide sul suo collocamento.

OBBLIGO DI AUDIZIONE DEL MINORE.

In tema di separazione personale tra coniugi, ove si assumano provvedimenti in ordine alla convivenza dei figli con uno dei genitori, l’audizione del minore infradodicenne, capace di discernimento, costituisce adempimento previsto a pena di nullità, in relazione al quale incombe sul giudice un obbligo di specifica e circostanziata motivazione – tanto più necessaria quanto più l’età del minore si approssima a quella dei dodici anni, oltre la quale subentra l’obbligo legale dell’ascolto….

(Sez. 1 -, Ordinanza n. 12957 del 24/05/2018)

Pubblicità

Separazione=Diritto alla bigenitorialità=E I figli?

Corte App. Catania, sez. Famiglia, decreto 15 febbraio 2016 (Pres. Motta, rel. Russo)

Si parla dei bambini con la valigia, quelli che dopo la separazione si alternano tra la casa familare e quella del genitore con il quale hanno la minore stanzialità.

Un Tribunale siciliano aveva previsto che la bambina una volta a mese raggiungesse il papà a 1400 km di distanza.

La Corte d’Appello di Catania nell’interesse della bambina ha però ritenuto di dovere ridurre questi viaggi mensili, mantenendo per il resto inalterato quanto previsto e a garanzia della bigenitorialità.kind-vliegveld-koffer-1024x683 Continua a leggere

AFFIDO ESCLUSIVO SE L’ALTRO GENITORE è ASSENTE

AFFIDO ESCLUSIVO CONTRO IL GENITORE ASSENTE
Con la sentenza numero 594/2016 il Tribunale di Napoli, seguendo un orientamento sempre più consolidato, ha confermato come nel caso in cui uno dei genitori sia assente, belladisinteressato alla vita del figlio e talvolta addirittura irreperibile, è ben possibile prevedere e applicare l’affido esclusivo in capo all’altro. Ciò soprattutto se il minore è un adolescente, quindi perfettamente in grado di decidere da solo e di interagire con il genitore (nel caso in questione il padre) assente.

Continua a leggere

Per la Cassazione l’insulto su Facebook può configurare lo stalking !

Condannato per reato di stalking per avere inviato via facebook insulti e messaggi minatori; non sussiste il minore reato di diffamazione, se le azioni sono in grado di provocare uno stato di ansia e di paura nei destinatari.

Quanto soprà e stato sancito dalla quinta sezione penale Cassazione (con la sentenza n. 21407/2016 di ieri, qui sotto allegata), che ha rigettato il ricorso di un uomo nei confronti di un’ordinanza del tribunale che gli aveva imposto il divieto di avvicinamento agli ex suoceri, con l’obbligo di stare lontano almeno 250 metri dalla loro casa e di astenersi dal comunicare con gli stessi con qualsiasi mezzo. Continua a leggere

Affido condiviso: SI AL PERNOTTO CON PAPA’ prima dei due anni .

Effettuando una ricerca, mi è saltata agli occhi una sentenza della Corte d’Appello di Catania di qualche anno fa, che ha dato ragione ad un papà ed al suo desiderio di potere trascorrere più tempo con la sua bambina di due anni.

La Corte nella sua pronuncia “E’ indimostrato che la bambina ….. che ha compiuto due anni il 6 settembre u.s. Riceva un pregiudizio, in concreto, dal pernottare ogni tanto presso il padre””

lollo e gio

Riporto uno stralcio della stralcio della sentenza :. “In regime di affidamento condiviso, la scelta in ordine ai tempi di permanenza dei figli presso l’uno e l’altro genitore è rimessa in primo luogo agli accordi tra i genitori, e solo in difetto di accordo al regolamento giudiziale, che ha natura di sussidiaria e si limita a fissare la “cornice minima” dei tempi di permanenza

. Tuttavia la cornice minima data dal giudice deve essere Continua a leggere