Pe il mantenimento figli: il giudice deve valutare le esigenze anche dei nuovi nati da altra unione.

Per la Suprema Corte, in un provvedimento recentissimo, il giudice non può respingere la richiesta del divorziato che chieda la riduzione dell’assegno di mantenimento della prima figlia, senza valutare le esigenze di crescita degli altri figli avuti da una successiva relazione.mantenimento-figli_big

La Corte ha accolto il ricorso di un padre che si era visto negata la riduzione dell’assegno di mantenimento versato nei confronti della figlia nata dal precedente matrimonio, avendo avuto in un successivo matrimonio altri tre figli. Il Tribunale aveva accolto il ricorso in modifica ma la Continua a leggere

Pubblicità

IL DIRITTO AD AVERE 2 GENITORI


Padre condannato a risarcire i danni patrimoniali per mancato mantenimento oltre a quelli non patrimoniali per la privazione del rapporto genitoriale
Il Tribunale di Milano ha condannato un padre, che si era in toto disinteressato del figlio, affetto da una grave disabilità, al risarcimento patrimoniale alla madre, per gli anni di omesso mantenimento, oltre che al danno non patrimoniale per la privazione nel figlio della figura paterna, somma liquidata a favore del ragazzo ma tramite la madre, sua amministratrice. Continua a leggere

Condannato genitore per essere stato assente dalla vita della figlia

Il Tribunale di Cassino ha condannato un padre ad un risarcimento di € 52mila euro quale danno «non patrimoniale» per essere stato assente dalla vita della figlia, oramai adolescente, nonostante avesse regolarmente provveduto al mantenimento. _44823058_alone_226i_jupiter
L’uomo ha giustificato la sua assenza per non potere destare sospetti nella moglie con cui la quale aveva altri due figli. Continua a leggere

L’ex moglie ha una stabile convivenza? No assegno di mantenimento

Questione piu’ volte dibattuta e conferma dell’oramai consolidato orientamento della Suprema Corte. Se l’ex coniuge ha una nuova convivenza con altro partner, non avrà più diritto all’assegno di mantenimento; questo purché questa unione abbia i caratteri della stabilità, continuità e regolarità – famiglia di fatto.ex

Una recente sentenza della Corte d’Appello di Palermo ha disposto la revoca dell’assegno divorzile disposto a favore di una ex moglie dai giudici di primo grado. Continua a leggere

Obbligo di essere genitore sin dalla nascita

artLa Cassazione ha condannato un genitore, e per lui i suoi eredi, a risarcire la figlia dal momento della nascita, per i danni patrimoniali e morali conseguenti al non avere adempiuto agli obblighi genitoriali.Nel caso in questione una ragazza, nata da un’unione di fatto, ha citato in giudizio il padre biologico, poichè non aveva provveduto al suo mantenimento; per non avere quindi provveduto ai doveri genitoriali quali l’assistenza e l’istruzione. La Cassazione ha sancito come “l’obbligo del genitore naturale di concorrere al mantenimento del figlio nasce proprio dal momento della sua nascita, anche se la procreazione sia stata successivamente accertata con sentenza”. Continua a leggere